
“Il dolore è un complesso, un costrutto composto dal dolore passato ricordato, dalla presente esperienza del dolore, e dall’anticipazione del dolore futuro. Così, il dolore immediato è aumentato dal dolore passato e incrementato dalle future possibilità di dolore ” (Erickson-Rossi)
\r\n \r\n\r\nIl dolore fisico può talvolta avere cause o concause psicologiche, ma quasi sempre ha delle conseguenze sul piano psicologico.\r\n\r\nLa letteratura scientifica e l’esperienza medica sottolineano come il dolore cronico provochi importanti sofferenze, un aumento dello stress personale e una massiccia influenza sulla qualità della vita, che vanno ben oltre le limitazioni imposte dal dolore stesso. In particolare, si parla di dolore cronico quando un dolore è persistente e invasivo per almeno 6 mesi.\r\n\r\nLa percezione del dolore è attribuibile in parte all’effettiva trasmissione nervosa della sensazione del dolore e in altrettanta parte al ricordo delle precedenti esperienze di dolore e alle aspettative che il dolore possa continuare.\r\n\r\n \r\n\r\n
0 Commenti
Lascia una risposta
Fare prima il logged in per inviare un commento.