IPNOTERAPIA E DOLORE CRONICO

 “Il dolore è un complesso, un costrutto composto dal dolore passato ricordato, dalla presente esperienza del dolore, e dall’anticipazione del dolore futuro. Così, il dolore immediato è aumentato dal dolore passato e incrementato dalle future possibilità di dolore ” (Erickson-Rossi)

Il dolore fisico può talvolta avere cause o concause psicologiche, ma quasi sempre ha delle conseguenze sul piano psicologico. La letteratura scientifica e l’esperienza medica sottolineano come il dolore cronico provochi importanti sofferenze, un aumento dello stress personale e una massiccia influenza sulla qualità della vita, che vanno ben oltre le limitazioni imposte dal dolore stesso. In particolare, si parla di dolore cronico quando un dolore è persistente e invasivo per almeno 6 mesi. La percezione del dolore è attribuibile in parte all’effettiva trasmissione nervosa della sensazione del dolore e in altrettanta parte al ricordo delle precedenti esperienze di dolore e alle aspettative che il dolore possa continuare. L’ipnoterapia può ridurre l’impatto e talvolta anche la percezione stessa del dolore, a volte in tempi brevi già durante le sedute, altre volte aiutando la persona a utilizzare tecniche di auto-ipnosi, di rilassamento, di focalizzazione dell’attenzione e di estensione delle percezioni che si producono nel tempo e che hanno anche effetti più a lungo termine. Pertanto, un approccio congiunto tra ipnoterapia e altre forme di intervento medico può aiutare non solo a gestire meglio il dolore e il suo impatto sulla qualità della vita ma anche a ridurre tempi e costi del trattamento generale. L’efficacia dell’intervento varia da persona e persona e ogni paziente riacquista valore e centralità rispetto al suo problema, arrivando a scoprire nuovi modi di interagire e controllare non solo il dolore, ma anche altri aspetti della propria vita ad esso collegati oppure apparentemente distanti (ansia, qualità del sonno, depressione, senso di impotenza, rapporti interpersonali). La sede in cui si prova fisicamente il dolore può essere la più varia e vi sono differenti studi che evidenziano l’efficacia del trattamento ipnotico per dolori lombari, sindrome del colon irritabile, fibromialgia, dolore mandibolare e molti altri tipi di dolore cronico, ad origine osteoarticolare, oncologica oppure neurologica. Altre tipologie di dolori trattati con l’ipnosi sono: il dolore pelvico, la cefalea tensiva, ma anche gli acufeni/tinnitus. Non si tratta solamente dunque di un intervento “psicologico”, ma di un modo di diventare più informati e consapevoli sul proprio dolore e quindi di poter influire sulle complesse interazioni mente-cervello-corpo. Imparare a leggere e gestire il dolore e i segnali del corpo è un’attività che viene normalmente svolta anche nella preparazione al parto mediante ipnosi L’intervento ipnoterapico rientra nel novero della terapia ipnotica neo-ericksoniana, condotta esclusivamente da psicoterapeuti qualificati ed è deducibile come spesa sanitaria